Lorem Ipsum dolor sit amet

fisioclinik_restyling_logo_2022_orizzontale_positivo.jpeg

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

 Privacy PolicyCookie Policy|

Designed by Tommaso Stassi

INFO@FISIOCLINIK.com

FISIOCLINIK - clinica di fisioterapia


phone
whatsapp
facebook
instagram

FISIOCLINIK @ ALL RIGHT RESERVED 2022

distorsione di caviglia

RIABILITAZIONE SPALLA POST INTERVENTO LATARJET

20-09-2023 11:45

Dott. Tommaso Stassi

SPALLA,

RIABILITAZIONE SPALLA POST INTERVENTO LATARJET

L'intervento chirurgico Latarjet si esegue solitamente quando si ha una lussazione recidiva di spalla.

copia-di-copertina-articoli.png

L’operazione chirurgica Latarjet si esegue solitamente quando si ha una lussazione recidiva di spalla. L’operazione consiste nell’impiantare una protrusione ossea della scapola, detta coracoide, davanti alla glena, in modo da stabilizzare in modo definitivo la spalla e preservala da ulteriori lussazioni. 

La stabilizzazione della spalla attraverso questo intervento, avviene attraverso un triplice effetto:

  • Effetto blocco osseo: l’inserimento della coracoide permette di riparare il difetto osseo sulla glenoide.
  • Effetto amaca: permette di tenere in sede l’omero tramite i muscoli coracobrachiali.
  • Sutura del legamento coraco-acromiale alla capsula articolare, permette di dare rinforzo ulteriore per la stabilizzazione e la riparazione dei tessuti.

L'intervento chirurgico consiste nel praticare una piccola incisione nella regione anteriore della spalla. a questo punto la coraoide, piccola prominenza ossea della scapola su cui si inserisce il tendine del bicipite, viene staccata  e modellata, per poi essere fissata tramite due viti sul margine anteriore della glenoide. questo innesto aumenta il diametro della glenoide ed il tendine ad esso adeso svolge la funzione di “amaca” impendendo alla testa dell'omero di lussarsi. La capsula e i legamenti sono poi riparati da un sistema di ancore e fili per completare l'intervento di stabilizzazione.

La spalla è l’articolazione più mobile del nostro corpo e proprio per questa sua caratteristica è soggetta a molte problematiche, tra cui l’instabilità, ovvero la fuoriuscita dell’omero dalla glena della scapola. Quando una spalla si lussa più volte, si parla di “spalla instabile”. Questo fenomeno può essere causato da una lassista legamento, da eventi traumatici o da microtraumi ripetuti.


 


 

copia-di-foto-articoli-(2120-×-1057-px)-2.png

 

FISIOTERAPIA POST INTEVENTO 

 

Solitamente dopo l’intervento chirurgico la spalla operata viene immobilizzata per circa 4 settimane. Durante questo periodo può essere utile far svolgere al paziente degli esercizi specifici per il tronco in modo da iniziare a mobilizzare indirettamente la scapola. Una volta trascorso questo periodo, il paziente effettuerà il controllo post operatorio presso il medico specialista il quale potrà dare conferma per iniziare la riabilitazione. 

Dopo l’immobilizzazione, La muscolatura della spalla operata risulterà sicuramente carente rispetto all’altro arto, inoltre, a seconda di come viene immobilizzato l’arto, è possibile che possano crearsi delle aderenze nella zona in cui è avvenuto l’intervento. 

Il ciclo di fisioterapia per la spalla ha l’obiettivo di recuperare completamente i movimenti della spalla e di far riprendere le normali attività di vita quotidiana. 

Per il raggiungimento di questi obiettivi, il percorso di riabilitazione viene suddiviso in 3 step:

  1. Diminuzione del dolore, recupero del range fino a 90° di flessione e di abduzione, e in aggiunta mobilizzazione dei tessuti cicatriziali. Per questa fase la fisioterapia consiste nell’utilizzo di strumentazioni ad alta tecnologia come laser ad alta potenza, da utilizzare nella regione dolorante; mobilizzazioni inizialmente passive e poi successivamente attive, per il recupero dell’arco di movimento; la massoterapia integrata con tecarterapia per migliorare la mobilità dei tessuti.
  2. Recupero completo del range articolare in tutti i piani dello spazio, miglioramento della qualità del movimento attivo e recupero della forza muscolare. È bene insegnare al paziente degli esercizi attivi da svolgere a casa. 
  3. Stabilizzazione dell’articolazione, miglioramento del controllo motorio e del tono muscolare di tutto l’arto superiore. 

Una volta recuperati i movimenti della spalla, ci si concentra principalmente sugli esercizi da svolgere in palestra. Si possono utilizzare ausili utili come: elastici, palla da tennis, tavoletta propriocettiva ecc. 

 

 

Da Fisioclinik, è attivà la CLINICA DELLA SPALLA un servizio completo per la cura delle problematiche riguardanti la spalla e le strutture ad essa connesse. La prima realtà a Bologna per il trattamento di questo tipo di problematiche. 
 

 

copia-di-foto-articoli-(2120-×-1057-px).png
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder